Ciao! Sono Giuseppe Moriello, il primo Memory Coach in Italia, e prima di leggere questo articolo ti consiglio di leggere (se non l’hai letti) questi altri, perché darò per scontato che li hai già letti:
1) Tecniche di Memorizzazione: Tutta la verità (Bufala o Strumento Potentissimo?)
2) Il Palazzo della Memoria: Cos’è e come può Cambiarti la Vita
3) Come si Usa il Palazzo della Memoria (Esempi Pratici)
In questi articoli abbiamo imparato cos’è il Palazzo della Memoria (un’evoluzione del Metodo dei Loci) e come trasformare le informazioni che fanno schifo alla nostra memoria, in immagini calde e appetitose.
Ora che abbiamo quindi i File, dobbiamo creare delle Cartelle in cui metterle.
Quindi vediamo quali sono i 5 passaggi per costruire un Palazzo della Memoria Perfetto.
Quindi ora andiamo a vedere 5 passaggi per trovare i loci perfetti per il tuo Palazzo della Memoria:
1) Entra nella tua stanza preferita.
Entra mentalmente nella stanza che ti piace di più.
In questa stanza andremo a selezionare 5 Loci, ossia 5 pezzi d’arredamento, in cui andremo a posizionare le immagini.
Ecco, ad esempio, questa è la mia vecchia stanzetta della casa di Marcianise:
Come vedi, in questa stanza abbiamo 5 loci:
1) Il Cestino.
2) La Scrivania.
3) I Bonghi.
4) La Chitarra.
5) Il Letto.
Come vedi l’ordine è da destra verso sinistra.
Che vuol dire ordine? Per capirlo, passiamo subito al secondo passo…
2) Seleziona 5 Loci che ti piacciono scorrendo lungo le pareti in Senso Anti-Orario.
Cioè devi entrare mentalmente nella tua stanza preferita, voltarti a destra, scorrere lungo le 4 pareti e scegliere 5 Loci che ti piacciono.
E tu ora ti chiederai:”Ma vanno bene degli oggetti qualsiasi?
No! I Loci devono avere determinate caratteristiche, altrimenti ti perdi e non
quindi…
3) Assicurati che i Loci abbiano queste 4 Caratteristiche.
Secondo Giordano Bruno e Cicerone, per costruire un Palazzo della Memoria perfetto, i Loci devono avere 4 caratteristiche.
Ossia devono essere:
1) Precisi:
Cioè devi avere un’idea precisa di quale sia il Locus e lo spazio deve essere circoscritto.
Ad esempio non puoi utilizzare il Pavimento come locus.
Perché altrimenti, quando entri nella stanza, non sai in che punto del pavimento guardare.
Se invece scegli il Tavolo sai che, quando entri nella stanza, devi andare a cercare l’immagine sul Tavolo.
Quindi, se non vuoi finire a gattoni sul pavimento, scegli un locus preciso con uno spazio circoscritto.
Mega-Consiglio Bonus del tuo Memory Coach:
Cerca di utilizzare sempre la stessa parte del Locus.
Ad esempio, mi capitava sempre di non ricordare le immagini che facevo interagire con la televisione.
Perché, a volte mettevo l’immagine dentro la televisione, a volte sopra.
Quindi, molto spesso, tornando nel palazzo non trovavo l’immagine e non ricordavo la parola.
Poi ho deciso di mettere sempre l’immagine dentro la televisione.
In questo modo, quando torno nel palazzo della memoria, so già che devo andare a vedere nella televisione.
2) Ordinati:
Devi avere un criterio d’ordine con cui passare da un locus all’altro.
Quindi abbiamo detto che devi farlo:
In senso anti-orario.
Quindi il primo criterio è: in senso anti-orario, scorrendo lungo le pareti partendo dal primo locus alla tua destra.
“E se i loci sono uno sopra l’altro?”
Può capitare che i Loci siano l’uno sopra l’altro, in questo caso il criterio è:
Dall’alto verso il basso.
Quindi se hai una mensola sopra una scrivania, prendi prima la mensola e poi la scrivania.
Nell’esempio di prima ho deciso di non prendere la mensola ma, se avessi deciso di prenderla, sarebbe una cosa del genere:
Come vedi, ho preso prima la mensola sopra e poi la Scrivania sotto.
Quindi, mi raccomando, i loci devono essere ordinati, perché altrimenti rischi di invertire e incasinare tutto.
L’ordine è importante soprattutto se devi richiamare le informazioni secondo un ordine preciso.
Se sono informazioni casuali (ad esempi i vocaboli di una lingua straniera) allora conta meno.
“E se c’è un locus al centro?”
Se ad esempio nella tua cucina c’è il tavolo al centro, quello deve essere necessariamente l’ultimo locus.
Mega-Consiglio Bonus del tuo Memory Coach:
Prendi 5 Loci per stanza, o al massimo multipli di 5.
“Perché solo 5 Loci?”
Lascio rispondere a Mary, una mia studentessa che frequenta Medicina, che una volta mi ha detto:
“Meno male che mi hai detto di prendere solo 5 Loci. Prima prendevo come loci anche le prese della corrente.”
Prendere solo 5 Loci ha 4Vantaggi principali:
- Prendi solo Loci di qualità.
- Sono più facili da ricordare, perché sai che in ogni stanza devi andarti a cercare quei 5. Non 3, non 6 ma 5.
- Sono numerati perché ragioni per multipli di 5. Quindi sai che il quarto locus della terza stanza è il locus n. 14. Questo è molto utile quando devi ricordare delle informazioni in ordine e devi ripescare in mezzo, in base al numero.
- Sono più facili da prendere perché sai quanti ne devi cercare. È una questione psicologica, provaci e mi dici.
“E se in una stanza ce ne sono 10?”
L’importante è prenderli sempre per multipli di 5. Quindi o 5 o 10 o 15 etc.
“E se ne sono meno di 5?
Inventatene qualcuno e aggiungilo, l’importante è che poi te lo ricordi.
Ad esempio, a volte, quando mi capita di averne 4, al centro ci metto la persona che mi ricorda quella stanza.
Ad esempio al centro del bagno di mia zia c’è mia zia con la scopa in mano che spazza il pavimento.
3) Distanti:
Dato che dobbiamo metterci delle immagini sopra, non è che possiamo fare un’ammucchiata in cui non se capisce nu caaaaazz.
Dobbiamo metterli scegliere Loci abbastanza distanti gli uni dagli altri, in modo che siano in gradi di ospitare una bella scenetta ideata da noi.
Ad esempio non possiamo prendere come loci i singoli spazzolini nel bicchiere del bagno.
Altrimenti le scimmie di fuoco iniziano a saltare da uno spazzolino all’altro, litigano per le banane etc.etc.
4) Diversi:
Non è che devi essere razzista.
Semplicemente non devi prendere dei loci che sono identici altrimenti come cavoluccio fai a ricordarti se l’immagine era sul primo o sul secondo locus?
Cicerone fa l’esempio delle colonne.
Metti che abbiamo 20 colonne, e assegni un’immagine per ogni colonna.
Come fai a ricordarti quale immagine era sulla seconda e quale sulla sedicesima colonna?
IMMPOSSSSIBBILEEE!!!
Per cui, prendi solo Loci Diversi
Mega-Consiglio Bonus del tuo Memory Coach:
Evita di usare il bidet, si confonde sempre con la tazza. Provare per credere.
Evita di usare le finestre che affacciano sullo stesso panorama, rischi di confonderti.
5) Luminosi:
Le immagini che produci nella tua mente devono essere larghe, vivide e colorate.
Se i tuoi Loci sono bui e tetri è difficile che sia così. La luce stimola il tuo occhio interiore.
Sprigiona quella luce nel tuo Locus, tanto anche la bolletta è immaginaria!
Anche se è sera, quando entri nei tuoi Locus immagina sempre che le finestre siano spalancate e che sia giorno
Mega-Consiglio Bonus del tuo Memory Coach:
Se nel tuo Locus non ci sono finestre, puoi anche inventare delle luci artificiali.
Attenzione a spegnerle quando te ne vai però, altrimenti entrano le zanzare.
4) Prima di usare il Palazzo assicurati di ricordare i Loci in Ordine.
Mi raccomando, prima di iniziare a memorizzare con il tuo primo Palazzo, controlla di averlo memorizzato bene.
Mega-Consiglio Bonus del tuo Memory Coach:
All’inizio ti consiglio di scrivere i tuoi Loci su un foglio poi, quando ci avrai preso la mano, potrai semplicemente ricordarli a Memoria.
5) Inizia ad utilizzarlo per le cose semplici.
Se devi preparare i tuoi esami, non ti consiglio di iniziare ad utilizzare il tuo Palazzo della Memoria per le cose complesse.
Devi prima acquisire fiducia nella tecnica.
Quindi ti consiglio di iniziare con una lista di parole semplici.
Ad esempio scrivi i tuoi primi 10 Loci e inizia ad allenarti con questa:
- Cane
- Bicchiere
- Ventilatore
- Pagliaccio
- Computer
- Medaglia
- Pallone
- Chiave
- Occhiali
- Bottiglia
“Ma Giu, non hai un Videocorso Gratuito in cui mi spieghi come applicare il Palazzo all’Università?!?”
Certo, c’è il Videocorso Massima Memoria. Lo puoi scaricare gratuitamente da qui:
—>Guarda Subito il Videocorso Gratuito Massima Memoria
“E se voglio un corso sul Palazzo della Memoria stra-completo?!?”
Allora il Corso “I 5 Pilastri della Memoria”, ti piacerà un sacco:
—>Guarda Subito il Corso”I 5 Pilastri della Memoria”
“E se voglio continuare col Blog?”
Arrivati a questo punto ti consiglio di leggere immediatamente questo articolo in cui ti spiego come Studiare Velocemente con il Palazzo della Memoria:
Un abbraccio,
Giuseppe
Il tuo Coach della Memoria
Grazie ,mi ci sto allenando . Spero che a forza di costruire palazzi dapprima con pochi loci e poi con tanti , familiarizzo con il metodo.