Palazzo della Memoria: la Guida Definitiva n.1 in Italia (Con Esempi Pratici)

Se vuoi capire come si usa il Palazzo della Memoria, questo è l’articolo migliore che leggerai su questa tecnica di memoria!

Se stai leggendo queste righe, ti interessa capire come funziona il Palazzo della Memoria (anche conosciuto come Palazzo Mentale o Tecnica dei loci).

Con questa tecnica di memoria puoi memorizzare velocemente e a lungo termine, anche le informazioni più difficili.

E in quest’articolo vorrei spiegarti tutto quello che c’è da sapere sul Palazzo della Memoria e come usarlo per i tuoi esami.

Giuseppe Moriello Palazzo della Memoria

Hai ragione, non mi sono presentato!

Ciao. Sono Giuseppe Moriello e sono conosciuto come Memory Coach n.1 in Italia.

In questi anni ho aiutato più di 300’000 studenti universitari a studiare meglio e in meno tempo, grazie ad un metodo di studio universitario.

E sono fondatore del blog www.palazzodellamemoria.it, il blog sul Palazzo della Memoria n.1 in Italia.

Ho avuto l’onore di portare il Palazzo della Memoria in Italia.

Magari ora ne parlano tutti ma, qualche tempo fa, la conoscevamo veramente in pochi.

“E Cosa mi permette di fare il Palazzo della Memoria?

metodo universitario opinioni - metodo di studio medicina neurologia - Tecniche di memoria - Palazzo della Memoria

Il Palazzo della Memoria è una tecnica che ti permette di avere una memoria potenzialmente infinita.

Anche hai una memoria come la mia, che di base fa schifo.

Pensa che, ad esempio, Pico della Mirandola, grazie al Palazzo della Memoria sapeva ripetere tutta la Divina Commedia a memoria, e anche al contrario.

Seneca il Vecchio, grazie al Palazzo della Memoria riusciva a memorizzare 2000 nomi nello stesso ordine in cui erano pronunciati. Dopo averli ascoltati una sola volta.

Oppure faceva recitare alla sua classe di 200 studenti un verso a testa, e lui era capace di ripeterli in ordine inverso.

“In cosa consiste il Palazzo della Memoria?

Il Palazzo della Memoria consiste nel trasformare informazioni astratte e complesse che fanno schifo alla nostra memoria (come ad esempio numeri, formule e termini tecnici), in Immagini belle e succulente da posizionare in dei luoghi, che gli antichi maestri della memoria chiamavano Loci.

Il Palazzo della Memoria consiste nel trasformare le informazioni dei tuoi esami come Cassazione, Tessuto Adiposo etc in immagini mentali che poi vai a posizionare nei tuoi Loci.

Perché il Palazzo della Memoria funziona così bene?

Il Palazzo della Memoria funziona perché sfrutta i 2 Tipi di Memoria più Potenti che abbiamo:

  1. La Memoria Visiva, perché parliamo di visualizzare mentalmente delle immagini.
  2. La Memoria Spaziale, perché dobbiamo tornare mentalmente in dei luoghi.

Mentre il Metodo del “Leggi e Ripeti” va a sfruttare solo le aree più deboli del cervello.

È per questo che la maggior parte delle informazioni che proviamo a ricordare, non riescono a superare la Memoria a Breve Termine del Pesce Rosso.

Perché devi memorizzare Cassazione, quando puoi visualizzare una Cassiera? Tanto lo sai che significa Cassazione! Non è che all’esame vai a dire Cassiera.

Palazzo della Memoria Immagine Cassazione

E invece che ne dici se invece di memorizzare Tessuto Adiposo visualizzassimo Ade, il personaggio di Hercules con i capelli infuocati?

 

Palazzo della Memoria - Stupisci il Professore - Metodo Universitario - Andrea Acconcia - Giuseppe Moriello - Genio in 21 Giorni

“Mi dici qualcosa in più sui Loci?”

Se vuoi costruire un Palazzo della Memoria perfetto, ti consiglio quest’articolo:

Come costruire un Palazzo della Memoria perfetto in 5 minuti (Con Esempi)

Il Palazzo della Memoria è un’evoluzione del Metodo dei Loci.

Loci significa in latino “luoghi”, e li usiamo per indicare:

  1. Gli elementi di arredamento delle case che conosci.
  2. Gli elementi di interesse che puoi trovare per strada (ad esempio una pompa di Benzina, una fontana etc.)

Quindi ad esempio i tuoi primi Loci potrebbero essere gli elementi di arredamento della tua sala da pranzo, ad esempio la mia è:

  1. Televisione
  2. Tavolo
  3. Camino
  4. Divano
  5. Computer

Il modo più veloce per memorizzare delle informazioni, è trasformarle in immagini concrete e poi posizionarle nei tuoi Loci.

Quando tornerai mentalmente in quei Loci troverai le immagini ad aspettarti.

Ecco un Video in cui ti faccio degli esempi di come si possono trasformare le informazioni degli esami universitari in Immagini:

In questo video spiego il Link Method, ossia il Metodo della Catena.

Questo Metodo consiste nel creare una Storia tra varie immagini Mentali per ricordarle. È diversa dalla Tecnica del Palazzo della Memoria ma possono essere usati entrambi e contemporaneamente.

Ai Corsi di Memoria viene insegnata solo questa.

“Ci sono delle Regole per costruire i Miei Palazzi della Memoria?”

Certo. Spiego tutto in questo articolo:

Clicca Qui per leggere l’articolo su come costruire un Palazzo della Memoria perfetto in 5 minuti!

massima memoria videocorso gratuito sul palazzo della memoria

“Mi faresti un esempio pratico su come si usa il Palazzo?”

Certo!

Mettiamo di dover memorizzare i vari tipi di occlusioni dell’intestino:

  1. Volvolo.
  2. Invaginamento.
  3. Briglie Aderenziali.
  4. Ernie.
  5. Presenza di Gas in Eccesso.

Poniamo il caso che io abbia a disposizione la mia Stanza:schermata-2016-09-19-alle-13-41-06

 

Quindi devo Associare:

  1. Cestino – Volvolo
  2. Scrivania – Invaginamento.
  3. Bonghi – Briglie Aderenziali
  4. Chitarra – Ernie
  5. Letto – Gas in Eccesso.

In questo caso immaginerei il mio Cestino con due ali che prende il Volo (Volvolo).

Poi Scrivania che viene inghiottita da una Vagina gigante (Invaginamento).

Poi ci sono i Bonghi e immaginerei di comandarli con delle Briglie che aderiscono perfettamente sulle loro pelli. (Briglie Aderenziali)

Poi immaginerei un Anziano con il Mal di Schiena (Ernie) che prova ad alzare la Chitarra ma non ce la fa.

E sul mio Letto immaginerei una Bombola di Gas (Gas in Eccesso).

“Ma posso mai fare tutto questo casino per imparare queste cose?”

Inizialmente sembra un po’ faticoso, ma con il tempo ti viene naturale.

Inoltre devi entrare nell’ottica che devi consumare meno energie possibili e semplificare l’uso del Palazzo il più possibile.

Ad esempio se non ti piace mettere ogni singola immagine in ogni singolo Locus, possiamo sempre aiutarci con il Link Method, la tecnica di memorizzazione che spiego in questo video:

“Cosa significa aiutarci con il Link Method?”

Il Link Method può moltiplicare la Potenza del Palazzo.

Ad esempio, possiamo fare 2 cose:

1) Possiamo inserire nello stesso Locus Altri Dettagli.

Le Ernie che abbiamo associato alla chitarra, per esempio, possono essere Scrotali ed Ombelicali, quindi possiamo immaginare uno Scroto che esce dall’Ombelico dell’Anziano (Ernie).

2) Possiamo condensare le parole che dobbiamo ricordare in una sola Storia e posizionarla in un Locus.

Ossia se ti stanca posizionare ogni immagine in ogni singolo Locus allora possiamo agire così:

Per memorizzare Volvolo, Invaginamento, Briglie Aderenziali, Ernie ed Eccesso di Gas possiamo immaginare questa storia:

  • Ci sono due ali che svolazzano per il tuo bagno (Volvolo)
  • Ad un certo punto arriva una Vagina che le ingloba (Invaginamento)
  • E per questo inglobamento, la Vagina impazzisce e devi imbrigliarla (Briglie Aderenziali)
  • Ma le briglie tirano così forte da farti venire un’Ernia alla schiena che ti fa un male cane (Ernie)
  • Per il dolore fortissimo inizi a fare le puzzette (Eccesso di Gas)

metodo universitario opinioni - Citologia ed Istologia -Tecniche di memoria - Palazzo della Memoria

Le 2 Lezioni che dovresti imparare da questo esempio

Questo esempio che ti ho appena fatto è molto interessante perché contiene 2 Lezioni molto importanti:

1) USA SEMPRE UNA LOCATION

Anche se era una storia ti ho comunque chiesto di ambientarla nel tuo Bagno. Questo perché anche se non usi il Palazzo in maniera “ordinata”, devi sempre dare una LOCATION

2) NON ESISTE UNA SOLA IMMAGINE PERFETTA

Come vedi, per “Gas in Eccesso”, nel primo esempio ho utilizzato una Bombola di Gas, ma nel secondo ho invece utilizzato le Puzzette, perché c’entrava nella storia e mi faceva ridere. Puzzette…

A parte gli scherzi, questo significa che ci sono varie immagini possibili per ogni parola e non esiste quella perfetta.

È perfetta quella che funziona meglio per te, e questo puoi capirlo solo con l’esperienza.

Riesci ad intravedere la Potenza del Palazzo Mentale?

Capisci che è molto più semplice ricordare queste immagini rispetto a quelle informazioni che non ci dicono niente?

Che cazzo è un Volvolo?

Una torsione di un’ansa intestinale sull’asse mesenterico.

Sì, ma è qualcosa che non abbiamo dentro di noi.

Cioè sì, ce l’abbiamo nell’intestino magari, ma dai, hai capito cosa intendo! Non ce l’abbiamo nella nostra memoria!

Il Palazzo della Memoria ci permette di collegare immediatamente informazioni nuove a qualcosa che è già dentro di noi, come se fosse una mosca spacciata nella nostra ragnatela d’informazioni che già conosciamo.

Inoltre la cosa più utile è la possibilità di organizzare le immagini come se fossero dei File in delle Cartelle.

È proprio per questo che grazie al Palazzo della Memoria puoi migliorare la tua memoria fino a farla diventare perfetta come quella di un computer.

Però mi raccomando: ricorda sempre di inserire il Palazzo della Memoria in un Metodo di Studio.

“Ma Giu, non hai un Videocorso Gratuito in cui mi spieghi come applicare il Palazzo all’Università?!?”

Certo, c’è il Videocorso Massima Memoria. Lo puoi scaricare gratuitamente da qui:

—>Guarda Subito il Videocorso Gratuito Massima Memoria

“E se voglio continuare con il Blog?”

Ora che abbiamo visto come si usa il Palazzo della Memoria il prossimo articolo che ti consiglio è questo:

—> L’articolo su come Costruire un Palazzo della Memoria Perfetto in 5 Minuti

Se l’hai già letto allora ti consiglio di andare subito nel concreto con questo articolo:

—>Clicca qui per leggere l’articolo su come STUDIARE VELOCEMENTE con il Palazzo della Memoria (I 4 Passi)

 

genio in 21 giorni, matteo salvo, efficacemente, sm2

Un abbraccio,

Giuseppe

Il tuo Coach della Memoria

2 Commenti

  1. Federico Luglio 17, 2020
    • palazzodellamemoria Gennaio 20, 2022

Lascia un commento